Il team
Ciao! Sono Damiano, o Tiki per questo show. Sono un giovane ingegnere di professione, attualmente impiegato in una azienda multinazionale, ma nel tempo libero sono anche un content creator.
Sono l’unico creatore di questo progetto, e mi occupo della creazione del sito web, della definizione del format, della progettazione e costruzione del set, del montaggio dei video, dei VFX, degli artwork, della gestione dei Social, etc.
Collaboratori
Sto cercando delle figure a cui offro delle collaborazioni retribuite e possibilmente continuative; nello specifico, sto cercando figure per i seguenti ruoli:
- Presentatrice (già assegnato e non più disponibile)
- Concorrenti
Per ulteriori dettagli in merito ai ruoli, consulta le pagine Format e Casting.
Lo show
Avendo avuto da sempre una grande passione per la musicalità e bellezza della risata femminile, nel 2022 ho iniziato a considerare la possibilità di creare dei contenuti dedicati ad essa, proposito che si è concretizzato (dopo tanto lavoro e tanti sacrifici) nel progetto The Tiki Games.
Il format, spiegato nei dettagli nella pagina dedicata, è originale, ma ha alcune fonti di ispirazione (i diritti relativi ai marchi e contenuti sono dei rispettivi detentori dei copyright):
Distraction
Distraction è stato un programma televisivo diretto da Teo Mammucari e andato in onda su Italia 1 per tre edizioni dal 2006 al 2007.

In una delle puntate di questo singolare programma televisivo i concorrenti dovevano affrontare una prova molto particolare: appesi a testa in giù, dovevano rispondere alle domande del conduttore mentre due belle assistenti facevano loro il solletico ai piedi.
Assedio di Canelli
A partire dal 1992, e ogni anno fino al 2017 (poi interrotta a causa degli costi elevati), nella città piemontese di Canelli, si teneva la rievocazione storica nota come Assedio di Canelli, che metteva in scena l’assedio a cui la città fu sottoposta nel 1613.
Durante questa manifestazione, zelanti guardie sono solite mettere alla gogna ignari passanti, e sottoporli alla “tortura” del solletico davanti ad un pubblico divertito.
